Francia

     

I rapporti economici italo-francesi presentano caratteristiche peculiari in Europa in ragione dell’elevato grado di interdipendenza delle due economie, della prossimità geografica e culturale, e di un commercio di tipo intra-industriale (soprattutto nei comparti dell’automotive, dei prodotti farmaceutici, dell’agroalimentare, e dell’elettronica). I margini di crescita delle relazioni economiche tra l’Italia e la Francia, già ottime, sono nel complesso ancora molto ampi. Nel corso del 2021 l'interscambio commerciale ha raggiunto circa 92 miliardi di euro con un aumento di 15,4 miliardi di euro rispetto al 2020 e con un saldo positivo per il nostro Paese di 13,6 miliardi. L'Italia si conferma il terzo fornitore (dopo la Germania e la Cina) e il secondo cliente (dopo la Germania) della Francia.

Settori d'Opportunità d'Investimenti e Incentivi

 

Missioni ImprendEstero 2024 Provenza-Alpi-Costa Azzurra

Come partecipare: missione (viaggio) presenziale o missione virtuale (Zoom/Teams)

Servizi inclusi nelle nostre quote agevolate di partecipazione/Services included in our participation fees

Missioni ImprendEstero 2025 Parigi

Come partecipare: missione (viaggio) presenziale o missione virtuale (Zoom/Teams)

Servizi inclusi nelle nostre quote agevolate di partecipazione/Services included in our participation fees

 

Missioni  Virtuali Speciali Su Misura ImprendEstero 2025 per gli esportatori di prodotti o servizi Italiani - Tutta la Francia

Caratteristiche: dedicate agli esportatori di prodotti o servizi italiani (non aziende investitrici) che vogliono trovare importatori, compratori e rivenditori su tutto il territorio Francese

Come partecipare: riunioni/incontri virtuale (Zoom/Teams)

Date e Costi: ogni missione ha una durata di 10 giorni lavorativi (si possono scegliere due settimane qualsiasi nel 2025) e il costo di partecipazione dipende della copertura geografica in Francia