India

     

L’export dell’India verso l’Italia ha raggiunto i 6,603 miliardi (+55,9 rispetto all’anno precedente), mentre quello dell’Italia verso l’India è stato pari a 3,884 miliardi di euro (+28,3 rispetto al 2020), posizionando l’Italia al terzo posto nei Paesi UE dopo Germania e Francia. Nel 2021, macchinari e apparecchiature hanno continuato a rappresentare la prima voce dell’export italiano in India, con una quota attorno al 36,5%, mentre al secondo posto si sono posizionati i prodotti chimici (14,3%); per quanto riguarda invece le esportazioni indiane verso l’Italia sono preponderanti i beni che rientrano nelle categorie prodotti della metallurgia; prodotti chimici e tessile-abbigliamento-accessori in pelle. Sono più di 600 le imprese italiane in India, con un’occupazione stimata di circa 25.000 unità e forme di presenza che variano fra: sussidiarie possedute al 100%, Joint Ventures (soluzione preferita dalle PMI e d’obbligo nei settori con tetti massimi agli investimenti stranieri) o uffici commerciali di rappresentanza. Le principali aree geografiche di insediamento delle imprese italiane sono i poli industriali di Delhi-Gurgaon-Noida (c.d. Capital Belt) e di Mumbai-Pune (Maharashtra).

Settori d'Opportunità d'Investimenti e Incentivi

 

Missioni ImprendEstero 2025 Mumbai-Pune

Come partecipare: missione (viaggio) presenziale o missione virtuale (Zoom/Teams)

 

Missioni ImprendEstero 2025 Delhi-Gurgaon-Noida (National Capital Region)

Come partecipare: missione (viaggio) presenziale o missione virtuale (Zoom/Teams)

 

 

Missioni  Virtuali Speciali Su Misura ImprendEstero 2025 per gli esportatori di prodotti o servizi Italiani - Tutta l'India

Caratteristiche: dedicate agli esportatori di prodotti o servizi italiani (non aziende investitrici) che vogliono trovare importatori, compratori e rivenditori su tutto il territorio indiano

Come partecipare: riunioni/incontri virtuale (Zoom/Teams)

Date e Costi: ogni missione ha una durata di 10 giorni lavorativi (si possono scegliere due settimane qualsiasi nel 2025) e il costo di partecipazione dipende della copertura geografica in India