Lussemburgo
Il rating AAA è puntualmente confermato, grazie alla solidità dei conti pubblica e alla stabilità politica e socio-economica. Da settembre 2016 il Granducato contende al Qatar il primo posto nella classifica OCSE per PIL pro-capite a parità di potere d’acquisto. La sostenuta attività economico-finanziaria ha consentito di mantenere negli ultimi 10 anni tassi di crescita superiori alla media europea. Nel 2019 il PIL é aumentato del 2,3%, nel 2020 é sceso a -3,5% (per effetto della pandemia), per il 2021 la stima è del 4,2%. Motore dell’economia lussemburghese rimane il settore finanziario, ma il governo sta adottando politiche di diversificazioe del tessuto produttivo che fanno premio su investimenti in ICT di ultima generazione, logistica, bio-tecnologie, innovazione e ricerca scientifica per sviluppare nuove capacità industriali, con l'ambizione di trasformare il Granducato in un precursore nel campo dell'innovazione digitale. Attualmente Lussemburgo è la seconda piazza finanziaria a livello globale per attrazione di fondi di investimento. Sono presenti 141 banche internazionali, affiancate da società di assicurazione e servizi complementari di consulenza, revisione contabile, assistenza giuridica. Ambiente cosmopolita e multilingue, fa affidamento su un continuo afflusso di professionisti e manodopera qualificata dall'estero, cui viene riconosciuto il merito di contribuire in modo determinante alla ricchezza del Paese.
Settori d'Opportunità d'Investimenti e Incentivi
Missioni ImprendEstero Lussemburgo
Come partecipare: missione (viaggio) presenziale o missione virtuale (Zoom/Teams)